Sailing at sunset

Visitare la Costiera Amalfitana in barca è qualcosa di unico nel suo genere.
Stiamo parlando di una delle più belle aree geografiche italiane. Ammirare dal mare quello che la natura è riuscita a realizzare, rimarrà custodito nel cuore di ognuno di noi.

Esistono, però, alcuni piccoli consigli che dobbiamo dare per queste occasioni.

La durata perfetta del viaggio

Il primo consiglio è quello di visitare la Costiera Amalfitana su più giorni. È abbastanza impensabile navigare in lungo e in largo la Costiera Amalfitana in un solo giorno. Il consiglio è quello di stazionare in un unico hotel che abbia accesso rapido al mare. In questo modo possiamo poi noleggiare un’imbarcazione per  poter visitare ogni giorno una diversa area della costiera.

Se invece preferiamo cambiare hotel, il discorso non cambia. L’importante è che l’hotel sia posizionato vicino a un imbarcadero in modo da poter prendere rapidamente l’imbarcazione. Dobbiamo stare bene attenti però al budget in quanto visitare in barca la Costiera Amalfitana, non è proprio una questione economica.

Possiamo effettuare un percorso da nord a sud, oppure viceversa. Il consiglio è quello di preparare in modo anticipato un cronoprogramma ben definito di cosa fare nei diversi giorni.

A livello di tempistica quattro o cinque giorni sono il giusto numero per visitare completamente la costiera amalfitana in barca.

Aree non troppo conosciute

Il secondo grande consiglio è di visitare non solo le aree più note, ma anche quelle minori. Stiamo parlando ad esempio di Praiano e della Conca dei Marini. Sono tra i posti più romantici di tutta la Costiera Amalfitana.

Nelle vicinanze sono inoltre visitabili le bellissime Grotte Marine, posto indimenticabile per gli innamorati.

Se si cerca un po’ di tranquillità dal caos turistico, è perfetta l’area di Maiori e Minori.

Se siete, invece, giovani e amate la movida e tutto quel che riguarda tale aspetto, allora sono consigliate sicuramente Cetara ed Erchie. Si tratta di due località perfette per le giovani generazioni.

Se, invece, siete amanti dei giardini e viste mozzafiato, allora il luogo da visitare per eccellenza è Ravello.

Vietri sul Mare, infine, è famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche ed è un luogo di riferimento per un viaggio legato alla cultura.

Sebbene non sia proprio vicinissimo, consigliamo anche una visita a Sorrento. Può essere il primo approdo nella visita della Costiera Amalfitana oppure l’ultimo luogo di visita. Immancabile è ovviamente la degustazione del gelato al limone nella città di Sorrento, oltre che la visita alla vicina Grotta Azzurra presso Capri.

A chi affidarci

Ovviamente si consiglia di affidarsi a persone che sono ben informate sulle location. Affidarsi a dei tour operator improvvisati, non è mai una buona idea e potrebbero nascondersi delle problematiche dell’ultimo minuto.

Per questo motivo è bene affidarsi a persone con una buona esperienza alle spalle osservando chiaramente le recensioni e tutto quel che certifica la loro conoscenza del luogo.

Ultimi dettagli

Per una completezza informativa, spesso sono presenti forti venti da sud.
Bisogna quindi considerare una situazione ventosa durante la visita in barca.

Tuttavia non ci sono grossi problemi in quanto se viene noleggiata la barca con un equipaggio, loro sono sicuramente consci della situazione.

Se, invece, si decide di noleggiare in autonomia un’imbarcazione, dobbiamo stare attenti in primis a non sovraffollare l’imbarcazione.

Il consiglio è quello di affidarsi a persone esperte, in quanto navigando in acque non conosciute si è sempre esposti a eventuali rischi di vario genere.

Un aspetto ulteriore è legato anche al relax totale che si avrebbe. Noleggiando infatti un’imbarcazione, ci si potrà rilassare e sorseggiare dell’ottimo vino a bordo della dell’imbarcazione.

Oltre a questo, chiaramente un tuffo nel mare azzurro e limpido della Costiera Amalfitana è qualcosa di impagabile.

Non c’è niente di meglio, infatti, che vivere la Costiera Amalfitana direttamente dal mare e direttamente da una bellissima imbarcazione presa a noleggio. Solo in questo modo infatti potremo ricordare nella nostra memoria le bellezze di tale territorio.